I sindacalisti sulla vertenza alla BVG: “Molti dipendenti sono pronti ad andare agli estremi”

È un barlume di speranza per i passeggeri in difficoltà della Società dei trasporti berlinese ( BVG ). Saranno risparmiati per il momento dagli scioperi? Nella controversia sugli stipendi più alti per i circa 16.600 dipendenti dell'azienda statale, il consiglio di amministrazione e il sindacato Verdi si incontreranno mercoledì per il quarto round di trattative. "Se il datore di lavoro ci presentasse finalmente un'offerta negoziabile, allora aumenterebbero naturalmente le possibilità che i passeggeri possano stare temporaneamente tranquilli e che non ci siano ulteriori scioperi di avvertimento alla BVG fino al quinto round del 21 marzo", ha dichiarato lunedì al Berliner Zeitung il negoziatore di Verdi, Jeremy Arndt.
Non è un pessimista, ha detto il 39enne. Ma Arndt non sembrava particolarmente convinto che una svolta fosse imminente, dopo tre attacchi di avvertimento. "Saremmo sorpresi se la BVG riuscisse effettivamente a raggiungere questo obiettivo ora. Almeno finora non abbiamo sentito alcun segnale del genere."
Verdi ha dato al consiglio di amministrazione della BVG un ultimatum di 40 giorniAlle ore 10.00 gli oppositori si incontreranno a Trias, la sede centrale della BVG in Holzmarktstraße a Mitte. La riunione dovrebbe durare sette ore, più del solito. Subito dopo si riunirà la commissione di contrattazione collettiva Verdi. Con ogni probabilità si deciderà per un ulteriore “feedback”. Ciò significa che il personale Verdi esce e raccoglie l'opinione della forza lavoro. La commissione tariffaria dovrebbe riunirsi nuovamente all'inizio della prossima settimana, lunedì pomeriggio.
"Poi vedremo come si svilupperà questa controversia salariale", ha spiegato Arndt. “Tutto quello che posso dire è che la volontà di scioperare resta alta. Molti dipendenti della BVG sono pronti e determinati ad arrivare agli estremi e a dichiarare uno sciopero a tempo indeterminato. Abbiamo già dovuto frenare alcune persone perché uno sciopero coercitivo è legalmente vincolato a determinate condizioni. “Per prima cosa deve svolgersi una votazione in cui almeno il 75 percento dei partecipanti voti a favore di tale sciopero”.
A gennaio sono iniziate le trattative salariali per la più grande azienda di trasporto pubblico municipale della Germania. "Dobbiamo darci una mossa subito", ha avvertito il rappresentante sindacale. "Sembra che abbiamo girato in tondo per tre round di trattative e non stiamo facendo alcun progresso sostanziale". L'incontro di mercoledì sarà l'ultimo prima della scadenza dell'ultimatum di 40 giorni, prevista per il 21 marzo. Se non ci sarà alcuna offerta accettabile sul tavolo, Verdi vorrà decidere se procedere con uno sciopero tramite votazione. Verdi può permettersi uno sciopero a tempo indeterminato? Il negoziatore ha affermato: "Non siamo preoccupati per questo. Abbiamo dimostrato anche in altri ambiti di essere assertivi".
Numerosi dipendenti della BVG sono “internamente pronti a partire”"Dovrebbe essere chiaro a tutti i soggetti coinvolti che qualcosa deve cambiare", afferma Arndt. “Purtroppo ho l’impressione che le posizioni del datore di lavoro e del sindacato Verdi siano ancora molto distanti. Al momento manca ancora la creatività per colmare le lacune e raggiungere un risultato accettabile con noi".
La BVG non può permettersi di deludere i propri dipendenti in questa tornata di contrattazione collettiva. "Gli stipendi devono migliorare sensibilmente, altrimenti tutti i progetti, tutte le ristrutturazioni, tutte le iniziative in azienda saranno inutili, perché il personale necessario non ci sarà più", ha ricordato il negoziatore di Verdi .

Arndt ha riferito di conoscere molti dipendenti della BVG che si sono dimessi mentalmente. "Non ho mai visto così tante persone pronte a mollare. Stanno aspettando di vedere quale sarà l'esito di queste trattative salariali e, se il risultato non sarà soddisfacente, cercheranno un altro lavoro. In caso di dubbio, anche in altre professioni. Ci sono molti settori in cui possono guadagnare almeno la stessa cifra, ma con meno stress che alla BVG, senza lavoro domenicale e notturno."
È vero che l'anno scorso la BVG ha trattato circa 36.000 domande. Arndt: "Questo è un risultato straordinario e uno sforzo enorme. Ma nel complesso il servizio di trasporto non ha praticamente assunto nuovi dipendenti. I colleghi che si formano per diventare autisti spesso abbandonano il corso dopo solo poche settimane."
Dov'è il terzo pilastro finanziario per il trasporto locale a Berlino?I membri del sindacato credono sicuramente che il datore di lavoro abbia riconosciuto la sfida e voglia migliorare gli stipendi. "Il consiglio sa che incontrerà difficoltà molto più grandi se non agirà nell'interesse dei dipendenti", ha affermato Arndt. Ma la BVG, che lo scorso anno ha registrato un deficit di gruppo di 58 milioni di euro, ha un problema di finanziamento che il Senato ha lasciato risolvere da sola.
“La BVG deve migliorare i suoi ricavi. Ecco perché è così irritante che gli sforzi del Senato per creare un terzo pilastro di finanziamento supplementare per il trasporto locale di Berlino siano falliti. È stato redatto un rapporto sotto l'egida del Partito Verde, ma ora è rimasto impolverato in un cassetto. Dopo non accadde più nulla. Se avessimo questo pilastro, saremmo in una situazione diversa". Una delle proposte era quella di imporre una tassa sui trasporti locali ai grandi datori di lavoro di Berlino. Nella lista degli esperti figurano anche un contributo per il trasporto pubblico generale, un pedaggio urbano e tariffe globali per il parcheggio.
I politici della CDU temono che la BVG sarà costretta a ridurre i servizi ai passeggeri se i costi del personale aumenteranno troppo. Jeremy Arndt, tuttavia, considerava tali preoccupazioni assurde. "Ciò che il senatore delle finanze Stefan Evers ha fatto con la sua minaccia è stato, a nostro avviso, un tentativo di dividere i berlinesi e di rivoltarli contro di noi. Ma non ci è riuscito", ha sottolineato il rappresentante sindacale. “Anche il Senato ha notato che molti cittadini ci sostengono. I berlinesi sanno che qualcosa deve cambiare alla BVG e che è anche nel loro interesse."
L'offerta per i passeggeri dovrebbe essere tagliata così tanto - irrealisticoMa misure di austerità di questo tipo non otterrebbero grandi risultati, ha affermato l'amministrazione dei trasporti. Per ottenere un risparmio di 100 milioni di euro, le prestazioni ordinate dalla BVG dovrebbero essere ridotte del 17 percento. "In termini di portata, ciò corrisponderebbe all'incirca alla chiusura dell'intera rete tranviaria di Köpenick, della rete di autobus di Spandau e delle linee della metropolitana U5 e U6" - irrealistico. Secondo gli osservatori, ciò indica che la BVG ha altri problemi: costi fissi troppo elevati, troppa amministrazione.
"È vero che la BVG ha problemi strutturali", ha ammesso Jeremy Arndt. Ha fatto un esempio: quest'anno l'azienda avrà molti nuovi treni della metropolitana, ma non sa ancora dove saranno parcheggiati i veicoli. Mancanza di spazio. “Abbiamo problemi di produttività in tutti i settori. A mio parere ci sono troppi livelli di gerarchia, troppi regni. La prospettiva comune è andata perduta. Non c'è dubbio che la BVG dovrà capovolgere tutto per potersi posizionare in futuro. "Se la BVG si trova in questa situazione non è merito dei dipendenti, ma dei singoli dirigenti e del Senato", ha affermato il rappresentante sindacale.
Come riesce Arndt a mantenere la calma? Ha affermato che la sua famiglia, composta da quattro figli, rappresenta una fonte di distrazione a casa, nel distretto di Potsdam-Mittelmark. E ogni tanto una passeggiata col cane. “I cicli di contrattazione collettiva sono sempre situazioni eccezionali, per entrambe le parti. Dopotutto, stiamo parlando di oltre 16.000 dipendenti che sperano in un miglioramento. E le cose non vanno sempre come previsto", ha affermato il rappresentante sindacale. Ma non aiuta nessuno se si comporta emotivamente come un negoziatore. "Devo cercare di mantenere l'obiettività e agire razionalmente. Ciò significa che non posso rispondere pubblicamente a ogni frecciatina o critica, che provenga dal mio datore di lavoro o dall'interno delle nostre fila".
Cerca di non lasciare che i sentimenti gli si avvicinino troppo, ha spiegato Jeremy Arndt. "Non aiutano a trovare una soluzione ragionevole. Ma anche nelle trattative di contrattazione collettiva c'è il giorno dopo. Abbiamo sempre trovato soluzioni comuni con il consiglio di amministrazione su tutte le questioni relative ai contenuti e avviato progetti insieme. Ognuno ha il suo ruolo, ma dobbiamo trovare soluzioni costruttive e trattarci reciprocamente con buonsenso".
Berliner-zeitung